
Confluenza del fiume Sabato nel Calore vista da c.da Cellarulo. Nella foto escursione organizzata dalla LIPU e dal Collettivo BN nel settembre 2018. (foto di Marcello Stefanucci)
Domenica 15 settembre 2019
LIPU – Sez. Benevento e ARCHEOCLUB – Sez. Benevento
con la collaborazione del Collettivo BN
organizzano
PASSEGGIATA TRA STORIA E NATURA
DAL TRIGGIO ALLA PENISOLA FLUVIALE DI CELLARULO
ore 9.00 Raduno in piazza Cardinale Bartolomeo Pacca (piazza Santa Maria).
Emergenze storiche e naturalistiche che si raggiungeranno lungo il percorso: Arco di San Gennaro, via San Filippo, Port’Arsa e Mura longobarde, resti Anfiteatro romano, Ponte Leproso, confluenza Sabato-Calore, Ponte Fratto: resti di ponte romano sul fiume Calore in contrada Cellarulo.
La parte della penisola fluviale di Cellarulo che si visiterà si trova nell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane” gestita dalla LIPU.
per info tel. 338 2036978

Ponte Fratto: resti di un ponte romano, probabilmente il Pons Maior, sul fiume Calore tra le contrade Cellarulo e Pantano. (foto di Marcello Stefanucci)